Presentata la prima parte del cartellone 2023/2024. Come sempre agli spettacoli di prosa si affiancano one-(wo)men show, monologhi comici, concerti, grandi allestimenti. La grande novità di quest’anno sono però i musical prodotti dal Sistina di Roma
Il Teatro Colosseo annuncia la nuova Stagione 23-24 a pochi giorni dalla chiusura di quella precedente.
L’anno appena trascorso ha visto il Teatro al centro di un grandissimo successo: con quasi 80 titoli programmati e 119 giornate di apertura si sono registrate 155.533 presenze per una media di 1.307 spettatori a recita. Sono stati 826 gli artisti che, soli o in compagnie, hanno calcato il palcoscenico del Teatro, 750 i tecnici e le maestranze che hanno permesso loro di andare in scena.
Ecco allora che il Teatro diretto da Claudia Spoto annuncia per il 23-24 un cartellone già ricchissimo che promette di popolarsi ancora: a oggi sono quarantasette i titoli da settembre a maggio con il meglio della musica, spettacoli italiani e internazionali, danza, teatro, one man show, stand up comedy, danza, i musical più prestigiosi.
Il primo appuntamento della nuova stagione sarà una grande festa. Il 15 settembre il Teatro Colosseo
aprirà le porte del foyer per un momento di condivisione, fra musica e proiezioni, con il pubblico e con
gli addetti ai lavori: un debutto all’insegna del divertimento, dell’allegria, dello stare insieme. La stagione
23-24 si concluderà poi alla fine del mese di maggio, in un ideale ponte di amicizia e vicinanza con il nuovo
spettacolo delle Nina’s Drag Queen per la regia di Sax Nicosia, neodirettore del Cine Teatro Baretti.
Il cartellone si apre già a settembre con un inedito duo fra comicità e grande musica: Giorgio Panariello e
Marco Masini (19 settembre) sono due grandi amici che hanno deciso di incontrarsi, e sfidarsi fra battute e
canzoni, sullo stesso palcoscenico. Insieme alla comicità dei grandi mattatori il cartellone del Teatro
Colosseo si popola in questa stagione di nomi affermati e nuovissimi della stand up comedy: soli, in piedi
davanti al pubblico e senza l’aiuto di oggetti di scena gli artisti si esibiscono raccontando e ridendo di loro
stessi e della società con uno sguardo pungente, ironico, esilarante.
Il 20 ottobre sarà allora la volta di Arianna Porcelli Safonov, irriverente e acuta artista di origine romana, che indaga sulle fobie che accompagnano chiunque, a volte per tutta la vita. E se nella scorsa stagione era stata una scommessa, il ritorno in doppia data di Luca Ravenna (27 e 28 ottobre) è una certezza. Grande amico del Teatro anche Giuseppe Giacobazzi con il nuovo spettacolo il 3 e il 4 novembre; Pio e Amedeo, forti del successo delle recenti apparizioni televisive saranno in Teatro con il loro Felicissimo Show dal 10 al 12 novembre e Katia Follesa e Angelo Pisani (25 novembre) ridono degli inevitabili alti e bassi di ogni relazione. Come da tradizione sarà nel segno di un artista amatissimo il periodo delle feste di fine anno: ritorna Angelo Pintus (dal 14 dicembre) che con Torino e il Teatro Colosseo ha da sempre un rapporto speciale e che porta in scena il suo show anche a Capodanno per un grande brindisi “in famiglia”. Ritorna Giovanni Vernia (28 febbraio) con uno spettacolo sulla leggerezza “perché non si può ridere di tutto, ma ci si può provare” proprio come fa Antonio Ornano (4 aprile) ed è un appuntamento ormai classico e irrinunciabile quello con i Legnanesi (dal 12 al 14 aprile). Ritorna anche Angelo Duro (18 aprile) che triplica il successo da sold out della scorsa stagione con lo spettacolo Sono cambiato e c’è spazio anche per Serena Dandini (15 maggio) in un dissacrante e politicamente scorretto format intitolato Vieni avanti cretina!
Come sempre al Teatro Colosseo trova casa la migliore musica italiana e internazionale, programmata in
sinergia e collaborazione con i più importanti produttori e le agenzie più dinamiche del panorama. Il primo
concerto in cartellone, il 30 settembre, vede in scena la grande band jazz pop Postmodern Juke
Box capitanata da Scott Bradlee per una delle quattro tappe italiane del tour europeo. Con i tasti che ci
abbiamo è l’atteso concerto di Vinicio Capossela (19 ottobre) che porta in scena l’ultimo emozionante
album Tredici canzoni urgenti; è nel segno dell’amicizia, e della comune esperienza di padri, il concerto
di Francesco Renga e Filippo “Nek” Neviani, insieme per la prima volta il 21 ottobre per un concerto da
non perdere. Un’altra super star internazionale in scena il 21 ottobre: è l’americano Marcus Miller (29
ottobre) uno degli indiscussi maestri del basso jazz, R&B, fusion e soul. Saranno due gli appuntamenti con la
musica di Max Gazzè (23 e 24 novembre) e il ritorno degli Elio e le Storie Tese il 28 novembre. Per le feste
di Natale non può mancare, il 20 dicembre, l’emozione di un concerto del più famoso fra i cori, l’Harlem
Gospel Choir. Spazio anche a alcuni dei grandi nomi della musica italiana come Pupo (11 marzo), i Musici
di Francesco Guccini reduci dalla pubblicazione di un nuovo album (22 marzo), Loredana Bertè che
recupera il concerto rimandato per motivi di salute il 19 marzo, Sergio Caputo (17 aprile), Nomadi (4
maggio).
Anche quest’anno il cartellone del Colosseo è ricco di grandi proposte che portano in Teatro, eseguite da orchestre sinfoniche di straordinario talento o da band di grandissimo livello, le musiche del contemporaneo interpretate in immaginifici show: il 2 ottobre sarà la volta della grande musica per film diHans Zimmer. Promette un emozionante viaggio nella musica di Lucio Battisti e MogolCanto libero (20 novembre) ed è da non perdere la D.S. Legacy (1° dicembre) quando i grandi successi dei Dire Straits verranno eseguiti dalla All Stars Band formata da Alan Clark alle tastiere e piano Hammond (inserito come Dire Straits, insieme a John Illsley e Guy Fletcher, nella Rock and Roll Hall of Fame), Phil Palmer e Jack Sonni alle chitarre, Mel Collins ai sassofoni, Danny Cummings alle percussioni (tutti musicisti che hanno strettamente collaborato con la band di Mark Knopfler, sia dal vivo che in studio) oltre a Trevor Horn al basso (già The Buggles, Yes). Torna l’imperdibile show dei Break Free (11 aprile) che hanno conquistato il pubblico del Teatro Colosseo con lo show Long live the Queen.
Interessanti le proposte di teatro di prosa di alcuni fra i personaggi più amati: Lella Costa, insieme a Elia Shilton porta il 9 novembre un lieve storia d’amore e di vecchiaia con Le nostre anime di notte; Andrea Pennacchi torna il scena (22 novembre) con il suo teatro storico e attuale nello stesso tempo. Elio Germano insieme al musicista e compositore Theo Teardo interpreta in uno spettacolo crossmediale (25 gennaio) il XXXIII canto del Paradiso di Dante.
L’analisi, le inchieste e l’ironia graffiante di Marco Travaglio saranno in scena il 29 febbraio e Federico Buffa (15 marzo) saprà regalare ancora una storia di vita e passioni in un racconto avvincente fra sport e teatro. Sempre nel mese di marzo, il 26, per la prima volta arriva sul palcoscenico del Colosseo Paolo Crepet.
Da sempre casa del musical più bello il Teatro Colosseo sceglie in questa stagione di portare a Torino le
produzioni del Teatro Sistina di Roma e di Massimo Romeo Piparo, erede artistico di Pietro Garinei e
straordinario interprete e regista del genere in Italia: quattro grandi eventi per offrire al pubblico imperdibili
spettacoli corali, interpretati da artisti di eccezionale bravura, con musiche e scene capaci di conquistare.
Dal 15 novembre Il Marchese del Grillo con il travolgente talento di Max Giusti, dal 5 dicembre l’imperdibile occasione di assistere alla versione di Cats, il musical per eccellenza, il titolo che ha cambiato la storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot, per la prima volta al mondo ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte, di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo. Da non perdere, la nuovissima produzione del Sistina: Mathilda (dal 16 gennaio) ovvero la storia, scritta da Roald Dahl, di una bambina straordinaria con una mente arguta e una fantasia vivace che si ribella per cambiare il corso del suo destino con risultati miracolosi. Conclude il viaggio nel musical l’atteso ritorno in teatro di Billy Elliot (dal 5 marzo): Giulio Scarpati e Rossella Brescia sono i protagonisti della nuova edizione di questo ormai ‘storico’ titolo della ‘collezione’ della PeepArrow Entertainment. Basato sull’omonimo film di Stephen Daldry, e con le musiche di Elton John, è uno spettacolo entrato nel cuore di tutti coloro che credono nei sogni e amano l’arte della danza.
Accanto ai musical nel cartellone del 23-24 c’è spazio anche per il grande entertainment e per gli show che
fanno rivivere il varietà nel modo più contemporaneo: promettono di diventare famosi i G.E.T. ovvero
i Germana Erba’s Talent che portano in scena il loro talento fra balletto prosa, coreografia e danza il 30
novembre; Stefano De Martino, per la prima volta al Colosseo dall’11 al 13 gennaio, presenta la sua storia e il
suo talento in un grande spettacolo fra canzoni, ballo e ironia. Per i più piccoli, dopo il successo della scorsa
stagione, torna Carolina (14 gennaio) e tornano anche, con uno spettacolo nuovissimo intitolato Dove
eravamo rimasti, gli inossidabili Massimo Lopez e Tullio Solenghi (dall’1 al 4 febbraio). Dopo il successo
della scorsa stagione torna Il piccolo principe (dal 23 febbraio), grande spettacolo dalla fiaba di Antoine de
Saint Exupéry diretto da Paolo Genovese.
Tante, in un cartellone eclettico, divertente e pieno di sorprese, le proposte che esplorano il mondo
della danza: il 13 dicembre conquistano per la prima volta il pubblico del Teatro Colosseo i Trocks ovvero il
balletto classico tradizionale interpretato in parodia e en travesti da Les Ballets Trokadero de Monte
Carlo. Arrivano dal Giappone i sensazionali ballerini hip hop della E.L Squad (9 gennaio) e dagli Stati Uniti
ritorna Daniel Ezralow con il suo Open (20 febbraio).
Tutte le informazioni sul sito www.teatrocolosseo.it a partire dal 12 giugno e sui profili social del Teatro.
I biglietti per gli spettacoli saranno in vendita dal 19 giugno.
COMUNICATO STAMPA